Agrigento, conferenza civica per “Agrigento capitale della cultura 2025”

Agrigento, conferenza civica per “Agrigento capitale della cultura 2025”

Agrigento 13.06.2024 – Ad Agrigento mercoledì 12 giugno al Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento, si è svolta una “Conferenza civica su Agrigento 2025” organizzata dal Sindaco di Agrigento Dott. Francesco Miccichè, l’Assessore con delega alla Cultura di Agrigento Costantino Ciulla e dal presidente della Fondazione “Agrigento 2025”, Prof. Giacomo Minio, rivolta agli operatori culturali ed ai cittadini. Il Sindaco di Agrigento Franco Miccichè apre i lavori ravvedendo la necessità di aprire il dibattito e il confronto su tutto ciò che attiene all’avvento dell’anno di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 invitando i partecipanti a contribuire con proposte concrete attraverso l’iscrizione ai seguenti tavoli tecnici di lavoro: 1) Comunità e governance degli spazi pubblici coadiuvato dalla Direttrice del Giardino della Kolymbethra Federica Vernon Sullivan Salvo; 2) Creatività e produzione culturale coadiuvato dalla Direttrice del Farm Cultural Park Florinda Sayeva; 3) Ospitalità e Accoglienza turistica coadiuvato dalla Dott.ssa Viviana Buscemi; 4) Centro Storico e Periferie coadiuvato dalla Prof.ssa Valeria Scavone; Alla conferenza civica molto partecipata, ha preso parte al tavolo tecnico Comunità e governance degli spazi pubblici Alberto Crapanzano presidente dell’associazione culturale “Nuvola Bianca” di Favara e dirigente nazionale del movimento ecologista “Fronte Verde” il quale ha avanzato 3 proposte culturali e politiche inerenti i temi dell’educazione, della valorizzazione dei territori e della pace. Alberto Crapanzano  in  merito  a quest’ultimo  tema  della  Pace  ha  invitato  il  Sindaco  di  Agrigento  Dott. Francesco  Miccichè, ad aderire  al TPNW, il primo trattato internazionale nato a Washington in una conferenza delle  Nazioni Unite legalmente vincolante per la completa proibizione delle armi nucleari, rendendole illegali, che avvia un percorso verso la loro completa eliminazione, il quale si è impegnato a sottoscriverlo. A chiudere i lavori è stato il presidente della Fondazione “Agrigento 2025”, Prof. Giacomo Minio, il quale ha dichiarato: «Questo è solo un primo incontro, dal quale è emerso la partecipazione di tanti esponenti di associazioni culturali, teatrali, turistiche di gran parte del territorio agrigentino. Agrigento Capitale della Cultura 2025 è l’occasione irripetibile per migliorare il territorio della Provincia di Agrigento con i suoi 43 comuni ricchi di bellezze, storia e cultura e tutti insieme dobbiamo impegnarci per la riuscita di questo evento».
FRONTE VERDE
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile.
Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible.
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.